RAZIONALE SCIENTIFICO
Il 21° Congresso Regionale della FIMP Toscana si svolgerà in modalità “webinar live ECM” nel periodo di maggior impegno assistenziale per la Pediatria di Famiglia. Dopo la fase iniziale dell’epidemia da Sars-CoV 2, che ha rimodulato completamente l’approccio assistenziale di tutte le cure primarie e la successiva fase di timida ripresa dell’attività assistenziale, nel periodo dello svolgimento del Congresso, il pediatra di famiglia si troverà ad operare nella fase più delicata, quando oltre al timore del Covid 19, pur mantenendo tutte le precauzioni possibili, dovranno essere gestite le comuni e frequenti infezioni respiratorie stagionali e iniziare una campagna antiinfluenzale sicuramente più impegnativa rispetto agli anni precedenti.
Tra i temi affrontati quest’anno al Congresso regionale toscano, la parte di maggior rilievo sarà ancora rappresentata dagli argomenti vaccinali dove si parlerà di tutte le novità, sperando di portare buone notizie riguardo alla vaccinazione per il Sars-CoV 2, ma senza tralasciare le altre novità in campo vaccinale e tutte le vaccinazioni del Calendario, con le possibili strategie da mettere in atto per mantenere e migliorare le coperture vaccinali, messe a rischio dall’epidemia del Coronavirus.
Parleremo anche dei tanti danni indiretti causati dal Covid-19, soprattutto in età pediatrica.
Un posto di rilievo spetta come sempre all’alimentazione, per il forte impatto preventivo che rappresenta a partire dall’allattamento materno e dal corretto stile alimentare dei primi anni di vita, affrontando anche l’aspetto, spesso sottovalutato, delle mense scolastiche.
Sarà presentata la novità sul percorso dell’individuazione precoce dell’autismo e si parlerà anche di casi clinici pratici in dermatologia pediatrica, delle nuove dipendenze dell’adolescente e dei disturbi del sonno, tutti argomenti sempre attuali in pediatria ma emersi maggiormente durante il lungo periodo di quarantena che bambini e ragazzi di ogni età sono stati costretti a vivere isolati.
Responsabile scientifico
Dr. VALDO FLORI
Relatori e Conduttori
MARCO ARMELLINI
CHIARA AZZARI
ANDREA BASSI
STEFANO BERLOFFA
PAOLO BIASCI
VALDO FLORI
EMANUELA MALORGIO
CARLO MAZZATENTA
SIMONE MILLI
VANESSA PERONE
SANDRA TRAPANI
IRENE SAMMARTINO
ANDREA VANIA
GIOVANNI VITALI ROSATI